
La frittata mediterranea è un piatto ad alto valore biologico grazie alla presenza delle uova che sono da considerarsi l’alimento con il miglior profilo proteico. Con l’aggiunta dei pomodori e del basilico, si arricchisce di elementi importantissimi per il nostro organismo: il pomodoro è ricco di licopene, una sostanza antiossidante che combatte l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari, mentre il basilico è un’ ottima fonte di acido folico, vitamine, sali minerali e flavonoidi tutti utili nel contrastare l’azione dei radicali liberi. Il basilico, inoltre, favorisce la digestione e il corretto funzionamento dello stomaco.
La ricetta è a cura di Emanuele Alfano biologo nutrizionista.
20 minuti
3 persone
Ingredienti
- 6 uova
- 20 foglie di basilico
- 25g di cipolle rosse
- 200g di pomodoro datterino
- pepe q.b
- sale q.b.
- 10g di olio extravergine di oliva
Preparazione
Frittata mediterranea

Per prima cosa taglia in quarti i pomodori e affetta in maniera sottile la cipolla rossa. Versa le uova in una ciotola con il pepe e il sale. Unisci i pomodori, il basilico e la cipolla. Scalda una padella con l’olio e tampona con carta assorbente. Versa il composto e lascia cuocere la frittata. Quando si è quasi rappresa girala e ultima la cottura.