
Le uova che acquistiamo al supermercato vengono selezionate in base alla qualità, scegliendo solo quelle che, ad esempio, hanno il guscio pulito e privo di incrinature, con un odore naturale e con albume e tuorlo privi di corpi estranei. Tra i diversi criteri di selezione, c’è anche la valutazione di caratteristiche quali peso e dimensioni.
Per semplificare, possiamo dire che le uova vengono distinte in due categorie: A e B.
Le uova di categoria A, che rispondono in maniera eccellente ai criteri qualitativi, sono quelle fresche destinate ai consumatori. Le uova di categoria B sono quelle che non rispettando lo standard di qualità richiesto, vengono riservate alle lavorazioni dell’industria alimentare.
Risposta a cura del Dott. Fabrizio Russo, Medico Veterinario – specializzato in ispezione degli alimenti di origine animale.
Leggi le domande precedenti:
- Come si calcola la data di scadenza delle uova?
- Il guscio delle uova può presentare delle differenze di colore, come mai?
- Come si conservano le uova?
- Quante uova fa una gallina?
- Perché l’uovo può avere un doppio tuorlo?
- Dalle uova che acquistiamo al supermercato, se covate, potrebbe nascere un pulcino?
- Da cosa dipende il colore del tuorlo?
- Perché esistono uova di peso e dimensioni differenti?
- Come si legge il codice presente su ogni uovo?
- Qual è la differenza tra uova fresche ed uova extra fresche?
- Come si può verificare la freschezza di un uovo?
Continua a seguirci su www.agriovo.com, la prossima settimana arriverà la risposta ad un’altra domanda!
Se hai curiosità, scrivici pure nei commenti. Sottoporremo la tua domanda al nostro esperto.